Venezia
Una città senza auto, composta da isole collegate da ponti e famosa per la sua architettura gotica e bizantina, che deve affrontare sfide come le inondazioni e l'eccesso di turismo.
Venezia - Informazioni chiave
Venezia, conosciuta in italiano come Venezia, è una città unica situata nell'Italia nord-orientale che esiste dal V secolo d.C., quando emerse da un insieme di isole della Laguna di Venezia. Famosa per la sua rete di canali, la città ha oltre 150 vie d'acqua e 400 ponti che collegano le sue isole. Essendo un'area urbana priva di automobili, Venezia si affida alle barche per il trasporto. Questo offre agli abitanti e ai visitatori un'esperienza urbana straordinaria. L'architettura di Venezia presenta influenze bizantine e gotiche, con punti di riferimento come la Basilica di San Marco che sottolineano la storia della città. Nonostante problemi come le inondazioni e l'eccesso di turismo, Venezia rimane un importante centro del turismo internazionale.
- Qualità della vita
- Qualità dell'infrastruttura
- Qualità dell'economia
- Regione
- Elevazione
- Popolazione
- Popolazione reale (fascia 5 km)
- Descrizione del clima
- Valutazione della qualità dell'aria
- Velocità di download media (Mbps) / Velocità di upload media (Mbps)
- Pedonabilità
- Disponibilità di alloggi
Demografia di Venezia
Popolazione
Popolazione reale (fascia 5 km)
Rapporto nascita/morte Percentile
Esempio: Percentile basso (vicino allo 0): La località ha un rapporto nascite/morti relativamente basso rispetto ad altre in Italia. Percentile medio (circa 0,5): La località ha un rapporto di natalità/mortalità medio. Percentile alto (vicino a 1): La località ha un rapporto nascita/morte relativamente alto rispetto alle altre.
Popolazione Fonte dei dati
ISTAT, 2023
Totale turisti (2023)
Indice di turisticità (2023)
Reddito pro capite (2023)
Classifica dei redditi in Italia (2023)
1154 su 7901
Infrastrutture e connettività
Aeroporto più vicino
Aeroporto Marco Polo di Venezia
Tempo di percorrenza per l'aeroporto
Distanza dalla spiaggia più vicina
Distanza dai principali aeroporti
Infrastrutture e servizi
PDI 10km 30km
Tipo_POI | 10 km | 30 km |
---|---|---|
Negozi di riparazione auto | 26 | 1.099 |
Bar | 8 | 929 |
Caffè | 5 | 385 |
Cinema | 11 | 44 |
Dentisti | 25 | 202 |
Campi da golf | 1 | 13 |
Palestre | 74 | 372 |
Sentieri escursionistici | 9 | 55 |
Siti storici | 79 | 198 |
Ospedali | 7 | 45 |
Biblioteche | 13 | 51 |
Musei | 35 | 103 |
Parchi | 5 | 154 |
Farmacie | 29 | 172 |
Ristoranti | 123 | 990 |
Centri commerciali | 7 | 90 |
Terme | 26 | 669 |
Supermercati | 68 | 429 |
Entro 10 km
Sanità e sicurezza
Nome dell'ospedale più vicino
Ospedale dell'Angelo-P. Soccor
Zona sismica (rischio di terremoti)
Rischio sismico da moderato a basso
Tasso di incidenti stradali per 10k abitanti
Indice dei prezzi delle assicurazioni auto
Mercato immobiliare e delle abitazioni
Disponibilità di alloggi
Alto
Prezzi degli immobili al m²
Connettività e accesso digitale
Descrizione della pedonabilità
Molto percorribile a piedi
Velocità di download media (Mbps)
209
Velocità di download veloce (Mbps)
271
Velocità di download lenta (Mbps)
139
Istruzione
Classifica delle scuole medie (tutti i criteri)
Fondo 30%
Classifica media delle scuole (test standardizzati)
Fondo 30%
Conteggi della scuola
Città | Scuole primarie | Asili nido | Scuole complete | Scuole medio-alte | Licei scientifici | Scuole tecniche commerciali | Licei classici | Scuole tecniche industriali | Istituti di istruzione superiore |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Venezia | 51 | 27 | 17 | 17 | 3 | 3 | 2 | 6 | 8 |
Clima e tempo
Precipitazioni
Media (41°-50° percentile)
Il sole
Superiore alla media (51°-60° percentile)
Nevicata
Un po' basso (21°-30° percentile)
Temperatura annuale minima (°C)
1.2
Temperatura massima annuale (°C)
29.9
Descrizione del clima
Venezia ha un clima mite, con inverni confortevoli ed estati calde. La città gode di molte giornate di sole, perfette per le attività all'aperto. L'inverno può portare una leggera nevicata, che aggiunge un fascino speciale ai canali e agli edifici. Le estati sono ideali per esplorare l'arte e l'architettura della città. Le precipitazioni sono distribuite nel corso dell'anno.
Grafico della temperatura annuale (Min)
Dati climatici forniti da Open Meteo, basati sulle medie 2010-2022.
Città | Temp. min. gen. | Temperatura minima Feb | Temperatura minima Mar | Temp. min. apr. | Temperatura minima maggio | Temp min giu | Temperatura minima luglio | Temperatura minima agosto | Temp. min. sett. | Temp. min. ott. | Temperatura minima Nov | Temperatura minima Dec |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Venezia | 1,20 | 2,80 | 6,00 | 10,60 | 14,20 | 19,00 | 21,30 | 20,90 | 17,00 | 12,50 | 7,90 | 1,90 |
Grafico della temperatura annuale (max)
Dati climatici forniti da Open Meteo, basati sulle medie 2010-2022.
Città | Temperatura massima gennaio | Temperatura massima Feb | Temperatura massima Mar | Temperatura massima Apr | Temperatura massima maggio | Temperatura massima giu | Temperatura massima luglio | Temperatura massima agosto | Temperatura massima Sep | Temperatura massima ott. | Temperatura massima Nov | Temperatura massima Dec |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Venezia | 7,6 | 9,80 | 14,50 | 18,80 | 22,50 | 27,30 | 29,80 | 29,90 | 25,00 | 19,40 | 13,80 | 8,60 |
Giorni di sole per mese
Dati climatici forniti da Open Meteo, basati sulle medie 2010-2022.
Città | Giorni di sole % Jan | Giorni di sole % Feb | Giorni di sole % Mar | Giorni di sole % Apr | Giorni di sole % maggio | Giorni di sole % Jun | Giorni di sole % Jul | Giorni di sole % agosto | Giorni di sole % Sett. | Giorni di sole % Ott | Giorni di sole % Nov | Giorni di sole % Dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Venezia | 42 | 38 | 55 | 55 | 61 | 67 | 71 | 71 | 57 | 40 | 31 | 41 |
Ambiente e qualità dell'aria
Classificazioni
PM10
Fiera
PM2,5
Fiera
NO2
Buono
SO2
Buono
O₃
Fiera
Valutazione della qualità dell'aria
Descrizione della qualità dell'aria
A Venezia, le condizioni atmosferiche riflettono una moderata interferenza di inquinanti. Secondo le metriche, le concentrazioni di particolato e di ozono sostengono un livello generalmente percepito come discreto, né assolutamente incontaminato né significativamente degradato. In particolare, i livelli di azoto e biossido di zolfo mantengono concentrazioni lodevolmente basse, indicando una gestione efficiente o una minore emissione di questi gas. Per coloro che intendono risiedere qui, la qualità dell'aria non rappresenta un grave deterrente, favorendo un ambiente favorevole alle attività quotidiane e alle passeggiate di piacere lungo i canali storici. Nel complesso, il profilo dell'aria di Venezia è in equilibrio tra le esigenze urbane e il mantenimento di standard accettabili di purezza dell'aria.
Descrizioni delle città
Come arrivare
Venezia è raggiungibile tramite l'Aeroporto Marco Polo, collegato dalla navetta acquea Alilaguna. La stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia offre servizi Eurostar, Intercity e regionali. L'accesso alle automobili è limitato; i parcheggi sono disponibili a Piazzale Roma e al Tronchetto.
Come muoversi
Il modo migliore per esplorare la città è in vaporetto o gondola, con un servizio completo di vaporetti che collega le isole. La navigazione nell'intricata rete di canali è efficiente e panoramica, mentre le passeggiate a piedi offrono un accesso intimo ai vicoli e ai ponti nascosti di Venezia, anche se possono risultare labirintiche per i nuovi visitatori.
Cucina locale
I piatti tradizionali di Venezia sono caratterizzati dalla presenza di frutti di mare, tra cui le sarde in saor, un piatto agrodolce a base di sardine noto per i suoi sapori decisi. Il risotto al nero di seppia, con il suo sorprendente nero di seppia, incarna l'uso innovativo degli ingredienti locali. Piccoli bocconi come i cicchetti, simili alle tapas spagnole, permettono ai commensali di assaggiare una varietà di piatti nei bacari (wine bar) situati in tutta la città.
Aree verdi e parchi
- Giardini della Biennale I giardini si trovano nel sestiere di Castello, sono un ottimo rifugio e sono una delle sedi principali della Biennale di Venezia, una delle mostre culturali più prestigiose al mondo. I prati curati e i viali alberati li caratterizzano.
- Parco delle Rimembranze è situato all'estremità orientale di Venezia, nel sestiere di Sant'Elena. Questo parco è un tributo vivente ai caduti della Seconda Guerra Mondiale. È caratterizzato da ampi prati verdi, zone d'ombra sotto alberi maturi e una vista mozzafiato sulla laguna.
- Giardino Papadopoli si trova vicino a Piazzale Roma ed è uno dei pochi spazi verdi del centro città. Il giardino è decorato con statue e sentieri ombreggiati.
- Giardini Reali si trova vicino a Piazza San Marco. Questi giardini reali sono stati recentemente riportati al loro antico splendore e offrono una splendida vista sul Canal Grande.
- L'isola di Sant'Erasmo è conosciuto come "l'orto di Venezia". È più rurale di altre zone di Venezia ed è caratterizzata da campi verdi, vigneti e frutteti. È una fuga perfetta per chi vuole godersi la natura e l'agricoltura in una zona meno turistica di Venezia.
Pro
La storia di Venezia come ex potenza marittima arricchisce il suo paesaggio culturale, che attrae gli appassionati di storia. I suoi trasporti ben collegati includono l'aeroporto Marco Polo e la stazione di Venezia Santa Lucia, che facilitano gli spostamenti. Esplorando in vaporetto o a piedi, si scopre un paesaggio urbano suggestivo. Gli spazi verdi offrono evasioni serene e attività ricreative.
Cons
L'alto costo della vita e la congestione turistica possono compromettere la convenienza quotidiana. Le limitate strutture sanitarie rappresentano una sfida per i residenti. La città è soggetta a periodiche inondazioni, in particolare durante l'"acqua alta". Le opportunità di lavoro sono principalmente nel settore del turismo, il che limita le possibilità di carriera. I problemi di manutenzione ordinaria dovuti all'esposizione all'acqua salata si ripercuotono sugli edifici e sulle infrastrutture.
Domande frequenti
Come ci si orienta a Venezia vista la sua particolare conformazione?
A Venezia i trasporti avvengono prevalentemente via acqua. Il servizio di vaporetti è il principale sistema di trasporto pubblico e collega efficacemente le varie isole. Per spostamenti più privati o panoramici, sono disponibili le gondole, utilizzate però principalmente dai turisti. Sulla terraferma, la passeggiata è pratica e permette di esplorare meglio i numerosi vicoli e i ponti iconici della città.
Quali sono le considerazioni pratiche per la vita quotidiana a Venezia?
I residenti devono adattarsi a uno stile di vita senza auto, affidandosi alle barche o agli spostamenti a piedi per gran parte delle loro esigenze di transito. L'alto costo della vita e l'afflusso di turisti pongono sfide significative, con ripercussioni su tutto, dalla spesa agli spostamenti locali. Inoltre, pur essendo pittoresca, l'infrastruttura della città deve fare i conti con i problemi dovuti alle inondazioni regolari e al deterioramento causato dall'acqua salata.
Quali sono le opportunità di lavoro a Venezia?
L'economia di Venezia è fortemente orientata al turismo, che offre diverse possibilità di impiego nei settori dell'ospitalità, della vendita al dettaglio e dei servizi turistici. Tuttavia, questa concentrazione in un unico settore limita le opportunità di carriera, in particolare per coloro che cercano ruoli al di fuori dell'industria del turismo.
Messaggi correlati
Altre domande su Venezia? Chiedete a Magic AI.
Il nostro innovativo assistente AI è pronto ad aiutarvi. Provatelo gratuitamente qui: