Sandrigo

Un'affascinante atmosfera da piccola città con una miscela storica, famosa per l'annuale festival del baccalà. Offre un facile accesso ai servizi urbani e a efficienti collegamenti di trasporto.

Sandrigo - Informazioni chiave

Sandrigo, in provincia di Vicenza, nella regione Veneto, offre la quintessenza dell'esperienza di una piccola città italiana. Conosciuta per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, la città è particolarmente rinomata per ospitare l'annuale Festa del Baccalà, che celebra un piatto tradizionale a base di baccalà che attira appassionati di cucina da tutta la regione. L'architettura della città presenta un'affascinante miscela di elementi storici e moderni, in mezzo a paesaggi panoramici tipici del Nord Italia. Grazie alla sua vicinanza alla città di Viceroa, Sandrigo è una tranquilla zona residenziale con facile accesso ai servizi urbani. Inoltre, la città gode di efficienti collegamenti di trasporto, che la rendono una scelta interessante sia per gli abitanti del luogo che per gli espatriati in cerca di tranquillità senza sacrificare la connettività. La comunità di Sandrigo è vivace e accogliente, il che aumenta il suo fascino come luogo desiderabile in cui vivere.

4.5
4.5
4.4
4.4
3.4
3.4
Veneto
Veneto
[?] L'altitudine di una città si riferisce all'altezza sul livello del mare a cui si trova la città, misurata in metri.
64
64
[?] Si tratta della popolazione ufficiale di una città, misurata ogni anno dall'autorità statistica nazionale.
8300
8300
[?] La nostra metrica "Popolazione reale" riflette in modo più accurato le dimensioni reali di una città, includendo gli abitanti nelle immediate vicinanze dei confini ufficiali della città.
92600
92600
Raffreddori miti, temperature estive massime tiepide, ore di sole significative, pioggia moderata e neve minima.
4.1
4.1
243 /
139
Molto percorribile a piedi
[?] In base al numero totale di immobili (in vendita e in affitto) classifica la disponibilità di alloggi in cinque categorie: bassa, relativamente bassa, media, relativamente alta e alta.
Basso

Demografia di Sandrigo

Popolazione

[?] Si tratta della popolazione ufficiale di una città, misurata ogni anno dall'autorità statistica nazionale.
0

Popolazione reale (fascia 5 km)

[?] La nostra metrica "Popolazione reale" riflette in modo più accurato le dimensioni reali di una città, includendo gli abitanti nelle immediate vicinanze dei confini ufficiali della città.
0

Rapporto nascita/morte Percentile

[?] Calcolo del percentile in cui rientra la città in base al numero di nascite e di decessi per l'anno 2023 per la città. In pratica, questa metrica spiega quanti decessi in più rispetto alle nascite si verificano (o viceversa).
Esempio: Percentile basso (vicino allo 0): La località ha un rapporto nascite/morti relativamente basso rispetto ad altre in Italia. Percentile medio (circa 0,5): La località ha un rapporto di natalità/mortalità medio. Percentile alto (vicino a 1): La località ha un rapporto nascita/morte relativamente alto rispetto alle altre.
0

Popolazione Fonte dei dati

ISTAT, 2023

Totale turisti (2023)

[?] Numero totale di turisti (stranieri e nazionali) per gli anni 2005 e 2023 per la città.
0

Indice di turisticità (2023)

[?] Calcolo dell'indice di densità turistica per la città, confrontando il numero totale di turisti con la media complessiva di turisti della regione in relazione alla propria popolazione. L'indice indica come la densità turistica di una località si confronta con la media, con valori superiori a 100 che rappresentano una densità superiore alla media e valori inferiori a 100 che rappresentano una densità inferiore alla media. 100 rappresentano una densità superiore alla media e valori inferiori a 100 rappresentano una densità inferiore alla media. In pratica, i numeri molto più alti di 100
0

Reddito pro capite (2023)

[?] Si tratta di una stima del reddito medio per residente per questa città, basata sui dati 2023 del Ministero delle Finanze italiano.
0

Classifica dei redditi in Italia (2023)

[?] Questa è una classifica del reddito medio per residente del comune, rispetto all'elenco completo dei comuni in Italia.

1443 su 7901

Infrastrutture e connettività

Aeroporto più vicino

[?] Nome dell'aeroporto della regione NUTS2 più vicino alla città.

Aeroporto Marco Polo di Venezia

Tempo di percorrenza per l'aeroporto

[?] Calcolo del tempo di percorrenza in (minuti) per l'aeroporto più vicino alla città.
0 minuti

Distanza dalla spiaggia più vicina

[?] Calcolo della distanza minima ("in linea d'aria") tra ogni città e il POI più vicino, in questo caso la spiaggia o la montagna...
0 km
Distanza dalla località montana più vicina
0 km

Distanza dai principali aeroporti

Verona
0 km
Venezia
0 km
Treviso
0 km
Bergamo
0 km
Bologna
0 km

Infrastrutture e servizi

PDI 10km 30km

Entro 10 km

Ospedali
0
Negozi di riparazione auto
0
Bar
0
Caffè
0
Cinema
0
Dentisti
0
Campi da golf
0
Palestre
0
Cliniche sanitarie
0
Sentieri escursionistici
0
Siti storici
0
Biblioteche
0
Musei
0
Parchi
0
Farmacie
0
Ristoranti
0
Centri commerciali
0
Supermercati
0
Centri di bellezza (Spa)
0

Sanità e sicurezza

Nome dell'ospedale più vicino

Ospedale San Bortolo-P. Soccor

Tempo di percorrenza per l'ospedale più vicino
0 minuti
Numero di ospedali nel raggio di 30 minuti di auto
0

Zona sismica (rischio di terremoti)

[?] Le zone sismiche ufficiali classificano le aree in base al rischio sismico.

Rischio sismico moderato

Tasso di incidenti stradali per 10k abitanti

[?] Calcolo degli incidenti stradali per 10.000 persone in base al numero di morti e feriti registrati sulle strade per l'anno 2022 per la città.
0

Indice dei prezzi delle assicurazioni auto

[?] L'indice dei prezzi delle assicurazioni auto è una misura di come il premio medio dell'assicurazione auto di una città si confronta con la media nazionale, espresso in percentuale. Un valore pari a 100 indica che il premio della città è uguale alla media nazionale. Valori superiori a 100 indicano premi più elevati, mentre valori inferiori a 100 indicano premi più bassi.
0
Costo medio annuo dell'assicurazione auto
0

Mercato immobiliare e delle abitazioni

Disponibilità di alloggi

[?] In base al numero totale di immobili (in vendita e in affitto) classifica la disponibilità di alloggi in cinque categorie: bassa, relativamente bassa, media, relativamente alta e alta.

Basso

Prezzi degli immobili al m²

Basso (minimo 25%)
0
Mediano
0
Alto (massimo 25%)
0

Connettività e accesso digitale

Descrizione della pedonabilità

Molto percorribile a piedi

Velocità di download media (Mbps)

243

Velocità di download veloce (Mbps)

289

Velocità di download lenta (Mbps)

209

Istruzione

Classifica delle scuole medie (tutti i criteri)

[?] Questa classifica mostra in quale decile si trovano le scuole pubbliche della città considerando tutti gli indicatori forniti dal Ministero dell'Istruzione italiano per l'ultimo anno disponibile. Si noti che i dati sono forniti dal Ministero solo a livello di bacino d'utenza, per cui è possibile che vengano raggruppate più scuole.

Fondo 50%

Classifica media delle scuole (test standardizzati)

[?] Questa classifica mostra in quale decile si collocano le scuole pubbliche della città guardando ai risultati degli studenti nelle prove standardizzate nazionali. I dati sono forniti dal Ministero dell'Istruzione italiano per l'ultimo anno disponibile.

Fondo 30%

Conteggi della scuola

Clima e tempo

Precipitazioni

[?] Basato sui dati climatici giornalieri delle precipitazioni di OPEN-METEO, questo parametro indica come le precipitazioni annuali di una città si confrontano con le altre in termini di percentuale. in termini di percentuale, con valori che vanno da 0 (minimo) a 1 (massimo). Ad esempio, un percentile di 0,75 significa che le precipitazioni totali della città sono superiori a 751 precipitazioni totali della città è superiore a 75% di altre città.

Superiore alla media (51°-60° percentile)

Il sole

Un po' alto (61°-70° percentile)

Nevicata

Un po' basso (21°-30° percentile)

Temperatura annuale minima (°C)

[?] Questo parametro rappresenta la media mensile delle temperature minime giornaliere di gennaio, in base ai dati di OPEN-METEO.

-1.2

Temperatura massima annuale (°C)

[?] Questo parametro rappresenta la media mensile delle temperature minime giornaliere di gennaio, in base ai dati di OPEN-METEO.

28

Descrizione del clima

A Sandrigo, in Italia, i residenti godono di un clima caratterizzato da un calore moderato e da un'ampia illuminazione solare. Gli inverni a Sandrigo sono tipicamente miti, con brevi e sporadiche nevicate che aggiungono una qualità pittoresca alla città senza causare interruzioni significative. Le estati qui presentano le condizioni ideali per chi desidera sfuggire al caldo estremo; le temperature sono confortevolmente calde ma raramente raggiungono picchi opprimenti. Le precipitazioni sono ben distribuite durante tutto l'anno, garantendo che il paesaggio verdeggiante e ondulato rimanga rigoglioso e vivace. Questo equilibrio di condizioni climatiche piacevoli rende Sandrigo una località attraente per gli espatriati e i pensionati in cerca di un ambiente tranquillo ma vivibile.

Grafico della temperatura annuale (Min)

Dati climatici forniti da Open Meteo, basati sulle medie 2010-2022.

Grafico della temperatura annuale (max)

Dati climatici forniti da Open Meteo, basati sulle medie 2010-2022.

Giorni di sole per mese

Dati climatici forniti da Open Meteo, basati sulle medie 2010-2022.

Ambiente e qualità dell'aria

Classificazioni

PM10

[?] I livelli di PM10 indicano una qualità dell'aria buona a 0-20 µg/m³, discreta a 20-40 µg/m³, moderata a 40-50 µg/m³, scarsa a 50-100 µg/m³, molto scarsa a 100-150 µg/m³ ed estremamente scarsa a 150-1200 µg/m³.

Fiera

PM2,5

[?] Il PM2.5 è Buono se i livelli di PM2.5 sono compresi tra 0-10 µg/m³, Discreto tra 10-20 µg/m³, Moderato tra 20-25 µg/m³, Scarso tra 25-50 µg/m³, Molto Scarso tra 50-75 µg/m³ ed Estremamente Scarso tra 75-800 µg/m³.

Fiera

NO2

[?] I livelli di NO₂ sono considerati Buoni a 0-40 µg/m³, Discreti a 40-90 µg/m³, Moderati a 90-120 µg/m³, Scarsi a 120-230 µg/m³, Molto Scarsi a 230-340 µg/m³ ed Estremamente Scarsi a 340-1000 µg/m³.

Buono

SO2

[?] I livelli di SO₂ indicano una qualità dell'aria buona a 0-100 µg/m³, discreta a 100-200 µg/m³, moderata a 200-350 µg/m³, scarsa a 350-500 µg/m³, molto scarsa a 500-750 µg/m³ ed estremamente scarsa a 750-1250 µg/m³.

Buono

O₃

[?] Per l'O₃, l'aria è buona a 0-50 µg/m³, discreta a 50-100 µg/m³, moderata a 100-130 µg/m³, scarsa a 130-240 µg/m³, molto scarsa a 240-380 µg/m³ ed estremamente scarsa a 380-800 µg/m³.

Fiera

Valutazione della qualità dell'aria

Descrizione della qualità dell'aria

A Sandrigo, in Italia, la qualità dell'aria presenta un ambiente generalmente benigno per i residenti e i pensionati che intendono trasferirsi. Il particolato, sia PM10 che PM2,5, è classificato come discreto, il che suggerisce un impatto moderato sulla purezza generale dell'aria. I livelli di biossido di azoto e di anidride solforosa sono relativamente soddisfacenti, classificati come buoni, indicando una minore presenza di questi gas tipicamente associati all'attività industriale. La concentrazione di ozono si mantiene su livelli discreti, che riflettono un'esposizione media che potrebbe richiedere attenzione per chi ha particolari sensibilità. Questa miscela offre un'atmosfera che supporta le attività quotidiane senza preoccupazioni significative per i problemi di salute legati all'inquinamento atmosferico.

Descrizioni delle città

Come arrivare

I visitatori possono arrivare a Sandrigo su strada attraverso la strada statale SP248. Servizi regolari di autobus collegano a Vicenza, mentre le stazioni ferroviarie più vicine si trovano a Thiene e Bassano del Grappa. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Venezia Marco Polo e Treviso, entrambi a circa un'ora di auto.

Come muoversi

Efficienti servizi di autobus locali collegano Sandrigo alla vicina Vicenza e ad altre piccole città, rendendo semplice il pendolarismo quotidiano. Per un trasporto più personalizzato, sono disponibili servizi di taxi. La città è anche adatta a passeggiate a piedi e in bicicletta, con diversi percorsi sicuri e panoramici.

Cucina locale

Sandrigo, in provincia di Vicenza, è rinomata per il suo piatto tradizionale, il baccalà alla vicentina, una prelibatezza salata che riflette il patrimonio culinario della zona. Questi piatti saporiti comprendono spesso la polenta, evidenziando l'influenza rustica sulla cucina della regione. Cenare a Sandrigo promette un assaggio dell'autentica gastronomia veneta, poiché molte trattorie locali adottano queste ricette secolari. La città celebra inoltre la sua abilità gastronomica durante l'annuale Festival del Baccalà, che attira gli appassionati di cucina desiderosi di sperimentare i suoi ricchi sapori e il suo spirito comunitario. Che si tratti di un semplice pasto o di un'occasione di festa, Sandrigo offre una gamma di sapori distinti e deliziosi.

Aree verdi e parchi

Sandrigo integra il suo fascino storico con diversi spazi verdi ideali per il tempo libero e il relax. Occupando le aree intorno alle antiche chiese e contribuendo alla cornice serena della città, queste zone verdi offrono a residenti e visitatori un rifugio tranquillo dal ritmo urbano. Tra questi, i parchi più piccoli e curati, adiacenti ad alcuni dei monumenti storici più importanti della città, offrono spazio per la riflessione e la ricreazione. I sentieri costeggiati dalla flora autoctona incoraggiano le passeggiate a piedi e in bicicletta, promuovendo uno stile di vita attivo e preservando al contempo la biodiversità locale. Questi ambienti non solo migliorano la vita della comunità, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nella conservazione del patrimonio culturale della città.

Pro

Sandrigo vanta un ricco patrimonio storico con radici romane, che offre un profondo contesto culturale. La sua posizione strategica consente un facile accesso stradale e in autobus alle principali città e aeroporti. Abbondanti spazi verdi offrono tranquilli rifugi urbani e aree ricreative. La città è a misura di pedone e di ciclista, il che ne esalta lo stile di vita affascinante e sereno.

Cons

Le limitate opzioni di vita notturna e di intrattenimento possono scoraggiare chi cerca una vita cittadina vivace. L'assenza di una stazione ferroviaria locale potrebbe creare disagi ad alcuni, rendendo necessario l'uso di autobus o veicoli personali per gli spostamenti più lunghi. Le opportunità di lavoro sono principalmente locali o regionali, il che potrebbe non essere adatto a tutti i settori professionali. Comprendere e integrarsi nelle dinamiche della comunità richiede spesso tempo e impegno, soprattutto per chi non parla correntemente l'italiano.

Domande frequenti

**D: Com'è vivere a Sandrigo?

R: Sandrigo offre una miscela di fascino storico e comodità moderne, che la rendono una destinazione interessante per gli espatriati che apprezzano uno stile di vita più tranquillo con un facile accesso alle città più grandi. La città è circondata da rigogliose aree verdi che ne esaltano la bellezza paesaggistica e offrono ampie opportunità di svago.

**Q: Ci sono buoni collegamenti di trasporto a Sandrigo?

R: Sì, Sandrigo è ben collegata su strada attraverso la strada statale SP248, con efficienti servizi di autobus locali e regionali. Pur non avendo una stazione ferroviaria locale, sono raggiungibili le vicine stazioni di Thiene e Bassano del Grappa. Anche gli aeroporti di Venezia e Treviso sono raggiungibili in un'ora di auto.

**D: Cosa posso aspettarmi dalla comunità e dalla vita sociale?

R: La comunità di Sandrigo è vivace e accogliente. Sebbene la vita sociale non sia così vivace come nei grandi centri urbani a causa della limitata vita notturna, le attività culturali del paese, tra cui la famosa Festa del Baccalà, offrono modi arricchenti per impegnarsi.

**D: Ci sono servizi per uno stile di vita attivo?

R: Assolutamente sì. Oltre alle strade percorribili a piedi e alle piste ciclabili, Sandrigo vanta numerosi parchi e spazi verdi che incoraggiano uno stile di vita sano all'aria aperta, unendo il tempo libero alla conservazione del patrimonio.

**D: Quali sono le potenziali sfide che potrei affrontare vivendo a Sandrigo?

R: Le potenziali sfide includono opportunità di lavoro limitate al di fuori delle imprese locali o regionali, meno locali notturni e la necessità di un po' di tempo per integrarsi nella comunità, soprattutto se l'italiano non è la vostra prima lingua.

Messaggi correlati

Nessun post trovato per la città.

Altre domande su Sandrigo ? Chiedete a Magic AI.

Il nostro innovativo assistente AI è pronto ad aiutarvi. Provatelo gratuitamente qui: