Elevazione

[?] L'altitudine di una città si riferisce all'altezza sul livello del mare a cui si trova la città, misurata in metri.
17

Popolazione

[?] Si tratta della popolazione ufficiale di una città, misurata ogni anno dall'autorità statistica nazionale.
206700

Popolazione reale (5 km)

[?] La nostra metrica "Popolazione reale" riflette in modo più accurato le dimensioni reali di una città, includendo gli abitanti nelle immediate vicinanze dei confini ufficiali della città.
409200

Valutazione della qualità dell'aria

[?] Si basa sui livelli di PM10, PM2,5, NO2, SO2 e ozono. Punteggi più alti indicano aria più pulita.
82

Regione

Veneto

Pedonabilità

Il paradiso dei camminatori

Disponibilità di alloggi

[?] In base al numero totale di immobili (in vendita e in affitto) classifica la disponibilità di alloggi in cinque categorie: bassa, relativamente bassa, media, relativamente alta e alta.
Alto

Velocità di download media (Mbps) / Velocità di upload media (Mbps)

220
/ 133

Descrizione del clima

Prevalgono condizioni miti, con sole frequente e leggere nevicate, bilanciate da un caldo annuale temperato.

Padova

Veneto

Storica ma moderna, questa città prospera culturalmente ed economicamente, nota per la sua antica università, i vivaci mercati e gli eccellenti collegamenti. Ideale per gli espatriati che apprezzano l'istruzione e la storia.

Punteggio della qualità della vita

[?]Tiene conto della qualità dell'aria, dei servizi, della percorribilità, della popolazione e dei rischi ambientali. Punteggi più alti indicano condizioni di vita migliori.

85

Qualità dell'infrastruttura

[?]Misura la velocità di internet, l'accesso all'assistenza sanitaria, gli aeroporti, la ferrovia e la pedonabilità. Punteggi più alti significano migliore connettività e servizi essenziali.

100

Qualità dell'economia

[?]Si basa su reddito, prezzi degli immobili, disponibilità di posti di lavoro e densità di popolazione. Punteggi più alti indicano condizioni economiche più solide.

84

Sintesi

Padova, o Padova come la chiamano i locali, è una città e un comune del Veneto, nell'Italia settentrionale, ricco di patrimonio accademico e artistico. È la sede della seconda università più antica d'Italia, fondata nel 1222, e un punto di riferimento culturale con architetture antiche e importanti opere d'arte. Tra queste, i famosi affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni. 

L'importanza di Padova non si limita solo alla cultura e alla storia. La città mantiene un ruolo importante nel settore industriale e agricolo della regione Veneto. I suoi mercati e le sue piazze ben conservati offrono il meglio dei due mondi: uno sguardo alla storia senza compromettere il tocco moderno che gli espatriati amano. 

Situata in posizione strategica nell'Italia settentrionale, Padova è collegata in modo eccellente alle principali città come Venezia. Per questa e molte altre ragioni, questa città è preferita dagli espatriati che desiderano godere di un'atmosfera tranquilla, di istituzioni educative di alto livello, di storia e di servizi contemporanei.

 

Pro

- Eccellente qualità dell'assistenza sanitaria con strutture altamente qualificate.
- Efficiente rete di trasporti che collega le principali città e regioni.
- Ricco patrimonio culturale e storico da esplorare e apprezzare.
- Clima piacevole, che favorisce le attività all'aperto e il piacere di vivere.
- Istituzioni educative forti che offrono diverse opportunità di apprendimento.
- Il basso tasso di disoccupazione favorisce un'economia e un mercato del lavoro stabili.
- Comunità integrativa con persone accoglienti del posto e reti di espatriati.
- Infrastrutture di alta qualità che supportano le moderne esigenze di vita.
- Il turismo moderato garantisce un'atmosfera vivace ma tranquilla.
- Buona connettività Internet per il lavoro e la comunicazione a distanza.

Cons

- Limitate opzioni di vita notturna per chi cerca un intrattenimento vivace.
- Occasionale barriera linguistica per chi non parla italiano.
- La qualità dell'aria può variare, con conseguenze per le persone sensibili.
- Alcuni ostacoli burocratici nell'insediamento e nelle pratiche burocratiche.
- I servizi pubblici possono subire occasionalmente ritardi o inefficienze.
- Limitata varietà di negozi rispetto alle grandi città.
- I prezzi degli alloggi possono essere elevati nelle zone più ambite.
- L'afflusso turistico stagionale può turbare la tranquillità locale.
- Il clima può essere piuttosto umido nei mesi estivi.
- Gli eventi culturali non sempre rispondono agli interessi degli espatriati.

Dati demografici di Padova

Popolazione

[?] Si tratta della popolazione ufficiale di una città, misurata ogni anno dall'autorità statistica nazionale.

206700

Popolazione reale (fascia 5 km)

[?] La nostra metrica "Popolazione reale" riflette in modo più accurato le dimensioni reali di una città, includendo gli abitanti nelle immediate vicinanze dei confini ufficiali della città.

409200

Nascite per 100 decessi

50.0

Popolazione Fonte dei dati

ISTAT, 2023

Tasso di disoccupazione stimato

Indice turistico

[?] Calcolo dell'indice di densità turistica per la città, confrontando il numero totale di turisti con la media complessiva di turisti della regione in relazione alla propria popolazione. L'indice indica come la densità turistica di una località si confronta con la media, con valori superiori a 100 che rappresentano una densità superiore alla media e valori inferiori a 100 che rappresentano una densità inferiore alla media. 100 rappresentano una densità superiore alla media e valori inferiori a 100 rappresentano una densità inferiore alla media.

Un po' di turismo

Reddito pro capite (2023)

[?] Si tratta di una stima del reddito medio per residente per questa città, basata sui dati 2023 del Ministero delle Finanze italiano.

26100

Classifica dei redditi in Italia (2023)

[?] Questa è una classifica del reddito medio per residente del comune, rispetto all'elenco completo dei comuni in Italia.

182 su 7901

Infrastrutture e connettività

Aeroporto più vicino

Nome

Marco Polo (Venezia)

Punteggio di connettività

[?] Misura i tempi di percorrenza e la qualità del servizio delle stazioni aeroportuali vicine. Punteggi più alti significano un migliore accesso ai trasporti.

8

Tempo di guida

33min(s)

L'Aeroporto Marco Polo di Venezia (VCE) è situato a Tessera, nel comune di Venezia, a circa 7,6 chilometri da Mestre e Venezia. L'aeroporto è un punto di riferimento per compagnie aeree come Ryanair e easyJet, con voli di linea verso 90 destinazioni in 35 Paesi, tra cui le principali città europee e rotte stagionali verso Stati Uniti, Canada, Corea e Medio Oriente. Rinomato per i suoi collegamenti via acqua, l'aeroporto offre un accesso diretto a Venezia, migliorando la connettività sia per i viaggiatori di piacere che per quelli d'affari.

Il secondo aeroporto più vicino

Nome

Antonio Canova (Treviso)

Punteggio di connettività

[?] Misura i tempi di percorrenza e la qualità del servizio delle stazioni aeroportuali vicine. Punteggi più alti significano un migliore accesso ai trasporti.

7

Tempo di guida

39min(s)

L'aeroporto Antonio Canova (Treviso) si trova a circa 3 km da Treviso e a 31 km da Venezia, e rappresenta un'alternativa accessibile all'aeroporto Marco Polo di Venezia. Con oltre 3 milioni di passeggeri all'anno, l'aeroporto si rivolge principalmente a destinazioni europee, essendo una città di riferimento per il vettore low-cost Ryanair, che offre voli diretti per città come Alicante, Berlino e Budapest. Questo aeroporto è riconosciuto per i suoi collegamenti economici all'interno dell'Europa, soprattutto per i viaggiatori di piacere diretti o provenienti dalla regione Veneto, comprese le rotte popolari verso l'Europa meridionale e l'Europa orientale.

3° aeroporto più vicino

Nome

Valerio Catullo (Verona)

Punteggio di connettività

[?] Misura i tempi di percorrenza e la qualità del servizio delle stazioni aeroportuali vicine. Punteggi più alti significano un migliore accesso ai trasporti.

7

Tempo di guida

51min(s)

L'Aeroporto Valerio Catullo, noto anche come Aeroporto di Verona Villafranca, è situato a 10 km a sud-ovest di Verona, in Veneto. È un importante hub regionale, in particolare per Air Dolomiti, Neos e Volotea, che ha gestito quasi 3 milioni di passeggeri nel 2022. L'aeroporto offre collegamenti con 80 destinazioni, da città europee come Parigi e Barcellona a rotte a lungo raggio in Africa e nei Caraibi. Conosciuto per la sua accessibilità attraverso le principali autostrade A4 e A22, offre opzioni convenienti per i viaggiatori con caratteristiche come una sala VIP e servizi fast track.

Ferrovia più vicina

Nome

Stazione di Padova

Punteggio di connettività

[?] Misura i tempi di percorrenza e la qualità del servizio delle stazioni ferroviarie vicine. Punteggi più alti significano un migliore accesso ai trasporti.

10

Tempo di guida

7min(s)

Il servizio ferroviario della Stazione di Padova è ben sviluppato e funge da nodo di transito fondamentale per l'Italia settentrionale. La stazione si trova sulla linea ferroviaria elettrificata che collega Milano e Venezia, con linee aggiuntive che portano a Bologna, Bassano del Grappa e Calalzo di Cadore.

Le principali destinazioni raggiungibili con i treni diretti includono grandi città come Venezia, Bologna, Milano e Verona.

Tra gli operatori ferroviari presenti in questa stazione figurano Trenitalia, che offre treni ad alta velocità Freccia e servizi Intercity, e Italo, noto per i suoi servizi ad alta velocità.

La frequenza delle partenze varia; i treni ad alta velocità circolano in genere ogni 30 minuti o un'ora, mentre i servizi regionali possono avere orari leggermente meno frequenti.

La Stazione di Padova ospita un mix di servizi ferroviari, tra cui collegamenti intercity ad alta velocità e treni regionali, servendo efficacemente sia i pendolari che i viaggiatori a lunga distanza.

2° binario più vicino

Nome

Stazione di Busa di Vigonza

Punteggio di connettività

[?] Misura i tempi di percorrenza e la qualità del servizio delle stazioni ferroviarie vicine. Punteggi più alti significano un migliore accesso ai trasporti.

6

Tempo di guida

14min(s)

Il servizio ferroviario alla Stazione di Busa di Vigonza comprende:

- **Linee ferroviarie**: La stazione è servita principalmente dai treni regionali di Trenitalia.
- **Destinazioni principali**: I treni diretti collegano Busa di Vigonza a Padova e Venezia Mestre.
- **Operatori ferroviari**: L'operatore principale è Trenitalia, che fornisce servizi ferroviari regionali.
- **Frequenza delle partenze**: Ci sono circa 53 partenze al giorno per Padova, con treni ogni 30 minuti nelle ore di punta.
- **Tipi di treno**: La stazione comprende solo treni regionali, senza servizi ad alta velocità.

3° binario più vicino

Nome

Stazione di Vigodarzere

Punteggio di connettività

[?] Misura i tempi di percorrenza e la qualità del servizio delle stazioni ferroviarie vicine. Punteggi più alti significano un migliore accesso ai trasporti.

6

Tempo di guida

15min(s)

Il servizio ferroviario alla Stazione di Vigodarzere comprende due operatori principali: Trenitalia e Italo. Le linee ferroviarie che fermano qui forniscono collegamenti con diverse destinazioni chiave, tra cui Bassano del Grappa, Belluno, Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina, Camposampiero e Feltre.

La frequenza delle partenze varia; ad esempio, i treni per Bassano del Grappa hanno cadenza oraria, mentre i servizi per le altre destinazioni possono essere meno frequenti, alcuni solo poche volte al giorno. Il tempo di percorrenza per Bassano del Grappa è di circa 51 minuti, mentre il viaggio per Belluno dura circa 2 ore e 17 minuti.

La Stazione di Vigodarzere serve principalmente treni regionali, anche se è collegata ai servizi a lunga percorrenza tramite Italo. I treni ad alta velocità non sono presenti in questa stazione, che è prevalentemente uno snodo del servizio regionale.

Infrastrutture e servizi

Entro 10 km

Negozi di riparazione auto

519

Bar

346

Caffè

185

Cinema

18

Dentisti

121

Campi da golf

3

Palestre

195

Cliniche sanitarie

64

Sentieri escursionistici

17

Siti storici

194

Biblioteche

32

Musei

50

Parchi

100

Farmacie

102

Ristoranti

299

Centri commerciali

30

Supermercati

220

Terme

287

Spiaggia

Nome

Sottomarina 3800 Metri Sud Inizio Diga San Felice

Distanza in auto

52 minuti

Valutazione della qualità dell'acqua

1 - Eccellente

Località di montagna

Nome

Belmonte - Treschè Conca

Distanza in auto

70,0 minuti

Assistenza sanitaria

Punteggio dell'assistenza sanitaria

[?] Valuta l'accesso agli ospedali/cliniche, il tempo di percorrenza per raggiungere le cure e le classifiche regionali di qualità. Punteggi più alti significano un'assistenza sanitaria migliore.

98.0

Nome dell'ospedale più vicino

Ospedale Pediatrico

Tempo di percorrenza per l'ospedale più vicino

3 minuti

Ospedali e cliniche nel raggio di 10 km

5

Azienda sanitaria pubblica locale

AZIENDA ULSS N. 6 EUGANEA

Descrizione della qualità dell'assistenza sanitaria

In quest'area del Veneto, la qualità della sanità locale è notevolmente efficiente, superando la media nazionale in molti indicatori. L'assistenza ospedaliera rimane affidabile, anche se c'è spazio per migliorare alcuni risultati clinici. Il trattamento delle fratture ossee è notevolmente tempestivo e la degenza post-operatoria è generalmente breve. L'assistenza cardiaca urgente spesso rispetta i tempi di intervento ottimali, anche se i tassi di riammissione per le patologie cardiache suggeriscono alcune difficoltà. Gli interventi per il cancro al seno utilizzano spesso tecniche minimamente invasive. Nel complesso, i servizi sanitari sono lodevoli e rappresentano un'opzione rassicurante per chi sta pensando di trasferirsi.

Sicurezza

Zona sismica (rischio di terremoti)

[?] Le zone sismiche ufficiali classificano le aree in base al rischio sismico.

Rischio sismico da moderato a basso

Tasso di incidenti stradali per 10k abitanti

[?] Calcolo degli incidenti stradali per 10.000 persone in base al numero di morti e feriti registrati sulle strade per l'anno 2022 per la città.

67

Percentuale della popolazione a rischio frana

[?] Percentuale della popolazione in zone ad alto o moderato rischio di frana. Valori più alti indicano un maggiore rischio ambientale.

Percentuale di popolazione a rischio di alluvione

[?] Percentuale della popolazione in zone ad alto o moderato rischio di alluvione. Valori più alti indicano un maggiore rischio ambientale.

Indice dei prezzi delle assicurazioni auto

[?] L'indice dei prezzi delle assicurazioni auto è una misura di come il premio medio dell'assicurazione auto di una città si confronta con la media nazionale, espresso in percentuale. Un valore pari a 100 indica che il premio della città è uguale alla media nazionale. Valori superiori a 100 indicano premi più elevati, mentre valori inferiori a 100 indicano premi più bassi.

102.925

Mercato immobiliare e delle abitazioni

Disponibilità di alloggi

[?] In base al numero totale di immobili (in vendita e in affitto) classifica la disponibilità di alloggi in cinque categorie: bassa, relativamente bassa, media, relativamente alta e alta.

Alto

Prezzi degli immobili al m²

[?] Calcolo dei prezzi di vendita al metro quadro di appartamenti e case in città. Mediana (50° percentile): Il prezzo medio, dove metà dei valori sono superiori e metà inferiori. Primo quartile (25° percentile): Il prezzo al di sotto del quale si colloca il 25% degli immobili. Terzo quartile (75° percentile): Il prezzo al di sotto del quale si trova il 75% degli immobili.

Primo quartile

1667

Mediano

2397

Terzo quartile

3046

Connettività e accesso digitale

Descrizione della pedonabilità

Il paradiso dei camminatori

Velocità di download media (Mbps)

220

Velocità di download veloce (Mbps)

284

Velocità di download lenta (Mbps)

159

Istruzione

Classifica delle scuole medie (tutti i criteri)

[?] Questa classifica mostra in quale decile si trovano le scuole pubbliche della città considerando tutti gli indicatori forniti dal Ministero dell'Istruzione italiano per l'ultimo anno disponibile. Si noti che i dati sono forniti dal Ministero solo a livello di bacino d'utenza, per cui è possibile che vengano raggruppate più scuole.

Top 50%

Classifica media delle scuole (test standardizzati)

[?] Questa classifica mostra in quale decile si collocano le scuole pubbliche della città guardando ai risultati degli studenti nelle prove standardizzate nazionali. I dati sono forniti dal Ministero dell'Istruzione italiano per l'ultimo anno disponibile.

Top 50%

Conteggi della scuola

Clima e tempo

Precipitazioni

[?] Basato sui dati climatici giornalieri delle precipitazioni di OPEN-METEO, questo parametro indica come le precipitazioni annuali di una città si confrontano con le altre in termini di percentuale. in termini di percentuale, con valori che vanno da 0 (minimo) a 1 (massimo). Ad esempio, un percentile di 0,75 significa che le precipitazioni totali della città sono superiori a 751 precipitazioni totali della città è superiore a 75% di altre città.

Media (41°-50° percentile)

Il sole

Superiore alla media (51°-60° percentile)

Nevicata

Un po' basso (21°-30° percentile)

Temperatura annuale minima (°C)

[?] Questo parametro rappresenta la media mensile delle temperature minime giornaliere di gennaio, in base ai dati di OPEN-METEO.

-0.3

Temperatura massima annuale (°C)

[?] Questo parametro rappresenta la media mensile delle temperature minime giornaliere di gennaio, in base ai dati di OPEN-METEO.

29.3

Descrizione del clima

Padova ha un clima mite, con estati calde e confortevoli, senza il caldo estremo dell'Italia meridionale. Gli inverni sono generalmente miti, con occasionali nevicate leggere che raramente causano disagi. Le precipitazioni sono distribuite in modo uniforme durante l'anno, mantenendo la zona verde senza lunghi periodi di pioggia. Il clima piacevole permette di praticare attività all'aperto e di esplorare la cultura locale durante tutto l'anno.

Grafico della temperatura annuale (Min)

Dati climatici forniti da Open Meteo, basati sulle medie 2010-2022.

Grafico della temperatura annuale (max)

Dati climatici forniti da Open Meteo, basati sulle medie 2010-2022.

Giorni di sole per mese

Dati climatici forniti da Open Meteo, basati sulle medie 2010-2022.

Ambiente e qualità dell'aria

Classificazioni

PM10

[?] I livelli di PM10 indicano una qualità dell'aria buona a 0-20 µg/m³, discreta a 20-40 µg/m³, moderata a 40-50 µg/m³, scarsa a 50-100 µg/m³, molto scarsa a 100-150 µg/m³ ed estremamente scarsa a 150-1200 µg/m³.

Fiera

PM2,5

[?] Il PM2.5 è Buono se i livelli di PM2.5 sono compresi tra 0-10 µg/m³, Discreto tra 10-20 µg/m³, Moderato tra 20-25 µg/m³, Scarso tra 25-50 µg/m³, Molto Scarso tra 50-75 µg/m³ ed Estremamente Scarso tra 75-800 µg/m³.

Moderato

NO2

[?] I livelli di NO₂ sono considerati Buoni a 0-40 µg/m³, Discreti a 40-90 µg/m³, Moderati a 90-120 µg/m³, Scarsi a 120-230 µg/m³, Molto Scarsi a 230-340 µg/m³ ed Estremamente Scarsi a 340-1000 µg/m³.

Buono

SO2

[?] I livelli di SO₂ indicano una qualità dell'aria buona a 0-100 µg/m³, discreta a 100-200 µg/m³, moderata a 200-350 µg/m³, scarsa a 350-500 µg/m³, molto scarsa a 500-750 µg/m³ ed estremamente scarsa a 750-1250 µg/m³.

Buono

O₃

[?] Per l'O₃, l'aria è buona a 0-50 µg/m³, discreta a 50-100 µg/m³, moderata a 100-130 µg/m³, scarsa a 130-240 µg/m³, molto scarsa a 240-380 µg/m³ ed estremamente scarsa a 380-800 µg/m³.

Fiera

Valutazione della qualità dell'aria

[?] Si basa sui livelli di PM10, PM2,5, NO2, SO2 e ozono. Punteggi più alti indicano aria più pulita.

82

Descrizione della qualità dell'aria

A Padova, in Italia, la qualità dell'aria riflette un mix di esigenze moderne e condizioni naturali. I livelli di particolato (PM2,5 e PM10) sono da moderati a discreti, probabilmente influenzati dalle emissioni veicolari e dalle attività industriali regionali. Sebbene le concentrazioni di particolato possano destare qualche preoccupazione, i livelli di biossido di azoto e di anidride solforosa sono mantenuti su buoni livelli, a testimonianza dell'efficacia delle normative ambientali locali e dell'applicazione di tecnologie verdi. I livelli di ozono sono moderatamente mantenuti, segnalando la tipica esposizione urbana, ma rimanendo in un range tollerabile per le attività quotidiane. I potenziali residenti possono aspettarsi un'atmosfera che favorisca uno stile di vita all'aperto con un disagio respiratorio minimo.

A Padova, in Italia, la qualità dell'aria riflette un mix di esigenze moderne e condizioni naturali. I livelli di particolato (PM2,5 e PM10) sono da moderati a discreti, probabilmente influenzati dalle emissioni veicolari e dalle attività industriali regionali. Sebbene le concentrazioni di particolato possano destare qualche preoccupazione, i livelli di biossido di azoto e di anidride solforosa sono mantenuti su buoni livelli, a testimonianza dell'efficacia delle normative ambientali locali e dell'applicazione di tecnologie verdi. I livelli di ozono sono moderatamente mantenuti, segnalando la tipica esposizione urbana, ma rimanendo in un range tollerabile per le attività quotidiane. I potenziali residenti possono aspettarsi un'atmosfera che favorisca uno stile di vita all'aperto con un disagio respiratorio minimo.

Descrizioni delle città

Come arrivare

Padova gode di ottimi collegamenti, essendo situata in prossimità di strade importanti come le autostrade A13 e A4, che facilitano l'accesso alle principali città. L'aeroporto principale più vicino è il Marco Polo di Venezia, mentre l'aeroporto Antonio Canova di Treviso è un'opzione secondaria. Grazie all'eccellente collegamento ferroviario, gli spostamenti verso le regioni circostanti sono efficienti.

Come muoversi

All'interno di Padova, tram e autobus forniscono servizi frequenti per varie parti della città e la bicicletta è un'opzione popolare grazie alle numerose piste ciclabili. I collegamenti ferroviari rendono semplici e convenienti anche le gite di un giorno nella vicina Venezia.

Cucina locale

La scena culinaria di Padova è caratterizzata dalla ricchezza dei piatti tradizionali, tra cui il Baccalà alla Cappuccina, la Gallina Padovana, il Gran Bollito alla Padovana, l'Oca in Onto, gli Sfilacci di Cavallo e la Torta Pazientina. La città vanta una varietà di opzioni gastronomiche, da locali rustici a conduzione familiare che servono cucina locale a locali più contemporanei influenzati dalle tendenze internazionali. Anche i ristoranti stellati sono rappresentati, con una notevole eccellenza presso Le Calandre, un ristorante tre stelle Michelin rinomato per il suo approccio sperimentale e innovativo alla cucina veneta. Le Calandre offre un'esperienza culinaria intima, incentrata su ingredienti di alta qualità e su un'esperienza sensoriale olistica.

Panoramica dello shopping

Le possibilità di shopping nella zona sono diverse, con grandi supermercati e piccoli negozi di alimentari, conosciuti localmente come "supermercati" e "alimentari", rispettivamente. I mercati all'aperto vendono prodotti freschi e specialità locali, spesso integrati da bancarelle di abbigliamento e articoli per la casa. Le boutique sono presenti e offrono una gamma di articoli artigianali e di moda. I centri commerciali offrono un mix di shopping, ristorazione e intrattenimento, rispondendo alle diverse preferenze dei consumatori. Questa varietà garantisce la convenienza e l'accesso alle esigenze di shopping essenziali e di svago.

Quartieri

- **Centro Storico**: Questa zona costituisce il cuore della città e comprende l'Università di Padova e la famosa Cappella degli Scrovegni, entrambe parte integrante dell'identità culturale e storica.
- **Arcella**: Un quartiere eterogeneo nel nord, noto per la sua forte atmosfera comunitaria e per la vicinanza alla stazione ferroviaria che facilita l'accesso regionale.
- **Forcellini**: Situato nella zona est, questo quartiere residenziale combina i servizi della periferia con un facile accesso ai principali dipartimenti universitari.
- **Voltabarozzo**: Situato a sud-est, offre opzioni residenziali più lontane dal trambusto cittadino, pur mantenendo i servizi essenziali.
- **Santa Croce**: Nella zona sud-ovest si trovano i siti del patrimonio culturale e la vicinanza al Prato della Valle, che consentono di vivere in modo vivace e vicino agli spazi verdi.
- **Chiesanuova**: Posizionata a ovest, funge da collegamento tra la città e le aree industriali, fornendo forti connessioni di trasporto.

Aree verdi e parchi

Padova offre una varietà di attività all'aperto e spazi verdi adatti a espatriati e pensionati. L'Orto Botanico, fondato nel 1545, è un importante giardino storico. Il Parco Naturale dei Colli Euganei offre numerosi percorsi, in particolare il "River Cycling Circular", un percorso moderato di 29 miglia, e Padova: Stanga - Giardini dell'Arena - Parco Treves de' Bonfili, un percorso facile di 5,2 km. Passeggiate o gite in bicicletta al Parco Urbano Termale o al Fenice Green Energy Park, il primo in Italia dedicato alla sostenibilità ambientale. Questi luoghi offrono ampie opportunità di svago all'aria aperta in un ambiente tranquillo.

Pro

- Eccellente qualità dell'assistenza sanitaria con strutture altamente qualificate.
- Efficiente rete di trasporti che collega le principali città e regioni.
- Ricco patrimonio culturale e storico da esplorare e apprezzare.
- Clima piacevole, che favorisce le attività all'aperto e il piacere di vivere.
- Istituzioni educative forti che offrono diverse opportunità di apprendimento.
- Il basso tasso di disoccupazione favorisce un'economia e un mercato del lavoro stabili.
- Comunità integrativa con persone accoglienti del posto e reti di espatriati.
- Infrastrutture di alta qualità che supportano le moderne esigenze di vita.
- Il turismo moderato garantisce un'atmosfera vivace ma tranquilla.
- Buona connettività Internet per il lavoro e la comunicazione a distanza.

Cons

- Limitate opzioni di vita notturna per chi cerca un intrattenimento vivace.
- Occasionale barriera linguistica per chi non parla italiano.
- La qualità dell'aria può variare, con conseguenze per le persone sensibili.
- Alcuni ostacoli burocratici nell'insediamento e nelle pratiche burocratiche.
- I servizi pubblici possono subire occasionalmente ritardi o inefficienze.
- Limitata varietà di negozi rispetto alle grandi città.
- I prezzi degli alloggi possono essere elevati nelle zone più ambite.
- L'afflusso turistico stagionale può turbare la tranquillità locale.
- Il clima può essere piuttosto umido nei mesi estivi.
- Gli eventi culturali non sempre rispondono agli interessi degli espatriati.

Domande frequenti

Messaggi correlati

    Altre domande su Padova? Chiedete a Magic AI.

    Il nostro innovativo assistente AI è pronto ad aiutarvi. Provatelo gratuitamente qui:

    Altre sedi che potrebbero interessarti