Colognola ai Colli

Comune pittoresco e rinomato per la viticoltura, offre paesaggi tranquilli, servizi essenziali e una vivace industria vinicola. Ideale per esplorare regioni più ampie.

Colognola ai Colli - Informazioni chiave

Immerso nelle dolci colline veronesi, Colognola ai Colli è un pittoresco comune acclamato per la sua viticoltura e i suoi paesaggi sereni. Rinomata soprattutto per la produzione di vino, la zona è costellata di vigneti che producono alcuni dei vini più importanti della regione. Questo comune unisce il fascino storico alla vitalità della sua industria vinicola, rendendolo una destinazione attraente sia per i turisti che per i nuovi residenti. I vini prodotti localmente, tra cui gli apprezzati Amarone e Recioto, svolgono un ruolo significativo nell'economia e nella cultura locale. Colognola ai Colli, pur essendo tranquilla, offre anche servizi essenziali e un'atmosfera di comunità affiatata, che supporta efficacemente la vita quotidiana. La località è situata in una posizione ideale per esplorare l'intera area di Verona, offrendo a residenti e visitatori un'esperienza di vita tranquilla e al tempo stesso connessa.

3.7
3.7
4
4
3.5
3.5
Veneto
Veneto
[?] L'altitudine di una città si riferisce all'altezza sul livello del mare a cui si trova la città, misurata in metri.
83
83
[?] Si tratta della popolazione ufficiale di una città, misurata ogni anno dall'autorità statistica nazionale.
8800
8800
[?] La nostra metrica "Popolazione reale" riflette in modo più accurato le dimensioni reali di una città, includendo gli abitanti nelle immediate vicinanze dei confini ufficiali della città.
59700
59700
Precipitazioni moderate e rare nevicate, le temperature oscillano leggermente; gode di un notevole soleggiamento.
4.1
4.1
59 /
16
Dipendente dall'auto
[?] In base al numero totale di immobili (in vendita e in affitto) classifica la disponibilità di alloggi in cinque categorie: bassa, relativamente bassa, media, relativamente alta e alta.
Relativamente basso

Demografia di Colognola ai Colli

Popolazione

[?] Si tratta della popolazione ufficiale di una città, misurata ogni anno dall'autorità statistica nazionale.
0

Popolazione reale (fascia 5 km)

[?] La nostra metrica "Popolazione reale" riflette in modo più accurato le dimensioni reali di una città, includendo gli abitanti nelle immediate vicinanze dei confini ufficiali della città.
0

Rapporto nascita/morte Percentile

[?] Calcolo del percentile in cui rientra la città in base al numero di nascite e di decessi per l'anno 2023 per la città. In pratica, questa metrica spiega quanti decessi in più rispetto alle nascite si verificano (o viceversa).
Esempio: Percentile basso (vicino allo 0): La località ha un rapporto nascite/morti relativamente basso rispetto ad altre in Italia. Percentile medio (circa 0,5): La località ha un rapporto di natalità/mortalità medio. Percentile alto (vicino a 1): La località ha un rapporto nascita/morte relativamente alto rispetto alle altre.
0

Popolazione Fonte dei dati

ISTAT, 2023

Totale turisti (2023)

[?] Numero totale di turisti (stranieri e nazionali) per gli anni 2005 e 2023 per la città.
0

Indice di turisticità (2023)

[?] Calcolo dell'indice di densità turistica per la città, confrontando il numero totale di turisti con la media complessiva di turisti della regione in relazione alla propria popolazione. L'indice indica come la densità turistica di una località si confronta con la media, con valori superiori a 100 che rappresentano una densità superiore alla media e valori inferiori a 100 che rappresentano una densità inferiore alla media. 100 rappresentano una densità superiore alla media e valori inferiori a 100 rappresentano una densità inferiore alla media. In pratica, i numeri molto più alti di 100
0

Reddito pro capite (2023)

[?] Si tratta di una stima del reddito medio per residente per questa città, basata sui dati 2023 del Ministero delle Finanze italiano.
0

Classifica dei redditi in Italia (2023)

[?] Questa è una classifica del reddito medio per residente del comune, rispetto all'elenco completo dei comuni in Italia.

1818 su 7901

Infrastrutture e connettività

Aeroporto più vicino

[?] Nome dell'aeroporto della regione NUTS2 più vicino alla città.

Aeroporto di Verona Villafranca

Tempo di percorrenza per l'aeroporto

[?] Calcolo del tempo di percorrenza in (minuti) per l'aeroporto più vicino alla città.
0 minuti

Distanza dalla spiaggia più vicina

[?] Calcolo della distanza minima ("in linea d'aria") tra ogni città e il POI più vicino, in questo caso la spiaggia o la montagna...
0 km
Distanza dalla località montana più vicina
0 km

Distanza dai principali aeroporti

Verona
0 km
Venezia
0 km
Treviso
0 km
Bergamo
0 km
Bologna
0 km

Infrastrutture e servizi

PDI 10km 30km

Entro 10 km

Ospedali
0
Negozi di riparazione auto
0
Bar
0
Caffè
0
Cinema
0
Dentisti
0
Campi da golf
0
Palestre
0
Cliniche sanitarie
0
Sentieri escursionistici
0
Siti storici
0
Biblioteche
0
Musei
0
Parchi
0
Farmacie
0
Ristoranti
0
Centri commerciali
0
Supermercati
0
Centri di bellezza (Spa)
0

Sanità e sicurezza

Nome dell'ospedale più vicino

Girolamo Fracastoro-Pronto Soc

Tempo di percorrenza per l'ospedale più vicino
0 minuti
Numero di ospedali nel raggio di 30 minuti di auto
0

Zona sismica (rischio di terremoti)

[?] Le zone sismiche ufficiali classificano le aree in base al rischio sismico.

Rischio sismico moderato

Tasso di incidenti stradali per 10k abitanti

[?] Calcolo degli incidenti stradali per 10.000 persone in base al numero di morti e feriti registrati sulle strade per l'anno 2022 per la città.
0

Indice dei prezzi delle assicurazioni auto

[?] L'indice dei prezzi delle assicurazioni auto è una misura di come il premio medio dell'assicurazione auto di una città si confronta con la media nazionale, espresso in percentuale. Un valore pari a 100 indica che il premio della città è uguale alla media nazionale. Valori superiori a 100 indicano premi più elevati, mentre valori inferiori a 100 indicano premi più bassi.
0
Costo medio annuo dell'assicurazione auto
0

Mercato immobiliare e delle abitazioni

Disponibilità di alloggi

[?] In base al numero totale di immobili (in vendita e in affitto) classifica la disponibilità di alloggi in cinque categorie: bassa, relativamente bassa, media, relativamente alta e alta.

Relativamente basso

Prezzi degli immobili al m²

Basso (minimo 25%)
0
Mediano
0
Alto (massimo 25%)
0

Connettività e accesso digitale

Descrizione della pedonabilità

Dipendente dall'auto

Velocità di download media (Mbps)

59

Velocità di download veloce (Mbps)

75

Velocità di download lenta (Mbps)

33

Istruzione

Classifica delle scuole medie (tutti i criteri)

[?] Questa classifica mostra in quale decile si trovano le scuole pubbliche della città considerando tutti gli indicatori forniti dal Ministero dell'Istruzione italiano per l'ultimo anno disponibile. Si noti che i dati sono forniti dal Ministero solo a livello di bacino d'utenza, per cui è possibile che vengano raggruppate più scuole.

Fondo 50%

Classifica media delle scuole (test standardizzati)

[?] Questa classifica mostra in quale decile si collocano le scuole pubbliche della città guardando ai risultati degli studenti nelle prove standardizzate nazionali. I dati sono forniti dal Ministero dell'Istruzione italiano per l'ultimo anno disponibile.

Top 40%

Conteggi della scuola

Clima e tempo

Precipitazioni

[?] Basato sui dati climatici giornalieri delle precipitazioni di OPEN-METEO, questo parametro indica come le precipitazioni annuali di una città si confrontano con le altre in termini di percentuale. in termini di percentuale, con valori che vanno da 0 (minimo) a 1 (massimo). Ad esempio, un percentile di 0,75 significa che le precipitazioni totali della città sono superiori a 751 precipitazioni totali della città è superiore a 75% di altre città.

Sotto la media (31°-40° percentile)

Il sole

Superiore alla media (51°-60° percentile)

Nevicata

Sotto la media (31°-40° percentile)

Temperatura annuale minima (°C)

[?] Questo parametro rappresenta la media mensile delle temperature minime giornaliere di gennaio, in base ai dati di OPEN-METEO.

-0.4

Temperatura massima annuale (°C)

[?] Questo parametro rappresenta la media mensile delle temperature minime giornaliere di gennaio, in base ai dati di OPEN-METEO.

29.4

Descrizione del clima

Colognola ai Colli offre un clima che favorisce uno stile di vita attivo e all'aria aperta quasi tutto l'anno, ideale per i pensionati e gli espatriati. La regione gode di una notevole quantità di sole, che consente di praticare numerose attività all'aperto e vivaci attività agricole. Gli inverni sono generalmente miti, con rare occasioni di neve che spolverano brevemente il paesaggio, aggiungendo una qualità pittoresca senza causare interruzioni significative. Le estati a Colognola ai Colli sono confortevolmente calde, favorendo un ambiente piacevole per esplorare i vigneti locali e i siti storici. Nel complesso, la temperatura delle stagioni è moderata, evitando gli estremi e favorendo una condizione di vita stabile e favorevole alla salute e al relax.

Grafico della temperatura annuale (Min)

Dati climatici forniti da Open Meteo, basati sulle medie 2010-2022.

Grafico della temperatura annuale (max)

Dati climatici forniti da Open Meteo, basati sulle medie 2010-2022.

Giorni di sole per mese

Dati climatici forniti da Open Meteo, basati sulle medie 2010-2022.

Ambiente e qualità dell'aria

Classificazioni

PM10

[?] I livelli di PM10 indicano una qualità dell'aria buona a 0-20 µg/m³, discreta a 20-40 µg/m³, moderata a 40-50 µg/m³, scarsa a 50-100 µg/m³, molto scarsa a 100-150 µg/m³ ed estremamente scarsa a 150-1200 µg/m³.

Fiera

PM2,5

[?] Il PM2.5 è Buono se i livelli di PM2.5 sono compresi tra 0-10 µg/m³, Discreto tra 10-20 µg/m³, Moderato tra 20-25 µg/m³, Scarso tra 25-50 µg/m³, Molto Scarso tra 50-75 µg/m³ ed Estremamente Scarso tra 75-800 µg/m³.

Fiera

NO2

[?] I livelli di NO₂ sono considerati Buoni a 0-40 µg/m³, Discreti a 40-90 µg/m³, Moderati a 90-120 µg/m³, Scarsi a 120-230 µg/m³, Molto Scarsi a 230-340 µg/m³ ed Estremamente Scarsi a 340-1000 µg/m³.

Buono

SO2

[?] I livelli di SO₂ indicano una qualità dell'aria buona a 0-100 µg/m³, discreta a 100-200 µg/m³, moderata a 200-350 µg/m³, scarsa a 350-500 µg/m³, molto scarsa a 500-750 µg/m³ ed estremamente scarsa a 750-1250 µg/m³.

Buono

O₃

[?] Per l'O₃, l'aria è buona a 0-50 µg/m³, discreta a 50-100 µg/m³, moderata a 100-130 µg/m³, scarsa a 130-240 µg/m³, molto scarsa a 240-380 µg/m³ ed estremamente scarsa a 380-800 µg/m³.

Fiera

Valutazione della qualità dell'aria

Descrizione della qualità dell'aria

A Colognola ai Colli, la qualità dell'aria raggiunge in genere un equilibrio che i residenti trovano abbastanza gradevole. L'atmosfera è prevalentemente caratterizzata da discreti livelli di particolato, sia PM10 che PM2,5, che suggeriscono occasionali episodi di polvere, ma niente di allarmante. I livelli di biossido di azoto e di anidride solforosa sono lodevolmente bassi, indicando un ambiente relativamente privo di inquinanti veicolari o industriali, tipicamente presenti in contesti più urbani. La concentrazione di ozono, anche se moderata, può giustificare una leggera cautela in alcuni periodi dell'anno. Nel complesso, l'aria di Colognola ai Colli favorisce uno stile di vita confortevole, adatto a chi cerca un ambiente sereno per la pensione o una tranquilla vita da espatriato.

Descrizioni delle città

Come arrivare

L'accesso a Colognola ai Colli è facilitato dall'uscita autostradale di Verona Est. La città è inoltre servita da diverse linee di autobus che la collegano direttamente al centro di Verona. La porta internazionale più vicina è l'aeroporto di Verona, situato a circa 20 chilometri di distanza.

Come muoversi

Le opzioni di trasporto pubblico sono limitate a Colognola ai Colli, quindi avere un'auto è vantaggioso per esplorare la zona in modo efficiente. I servizi essenziali e le attrazioni locali sono raggiungibili tramite alcune linee di autobus che collegano alla vicina Verona.

Cucina locale

Immersa nel cuore della campagna vinicola veronese, Colognola ai Colli offre una scena culinaria che enfatizza i sapori tradizionali del Veneto. I visitatori possono gustare piatti a base di polenta, spesso accompagnata da selvaggina riccamente aromatizzata o dal bollito misto, un piatto di carne bollita. I vini locali, Amarone e Valpolicella, sono i punti fermi della cucina e si sposano bene con la sostanziosa cucina regionale. La zona è nota anche per i suoi frutteti di ciliegie, i cui frutti sono spesso presenti nei dolci locali o come dolce accompagnamento a piatti salati. Questa miscela di fascino rustico e ingredienti di qualità rende la città una tappa obbligata per gli amanti della cucina.

Aree verdi e parchi

Con i suoi paesaggi pittoreschi, Colognola ai Colli offre sereni spazi verdi che fungono da luoghi perfetti per il relax e la ricreazione. Tra gli antichi vigneti, i visitatori possono trovare sacche di giardini lussureggianti e parchi comunali ben curati che offrono un rifugio tranquillo dal ritmo urbano. L'impegno della città nel mantenere queste aree naturali assicura che residenti e turisti possano godere della bellezza paesaggistica e dell'ambiente tranquillo. Questi dintorni verdeggianti non solo migliorano la qualità della vita locale, ma completano anche il fascino storico e architettonico della regione.

Pro

Una ricca architettura storica e un importante patrimonio agricolo, soprattutto per quanto riguarda la produzione di vino, caratterizzano Colognola ai Colli. La vicinanza a Verona tramite l'autostrada e diverse linee di autobus aumenta la connettività. Spazi verdi tranquilli e parchi ben curati offrono opportunità di svago. La presenza di servizi essenziali facilita la vita quotidiana, mentre l'aeroporto di Verona dista solo 20 chilometri.

Cons

I trasporti pubblici a Colognola ai Colli sono piuttosto limitati, per cui è necessario possedere un'auto per comodità. Sebbene l'ambiente rurale sia pittoresco, potrebbe isolare chi è abituato ai servizi urbani e a un ritmo di vita più veloce. Inoltre, le limitate opzioni di vita notturna e di intrattenimento potrebbero non soddisfare i gusti di tutti gli espatriati.

Domande frequenti

**Quali tipi di trasporto sono disponibili a Colognola ai Colli?
I residenti si affidano principalmente all'automobile a causa delle limitate opzioni di trasporto pubblico. Tuttavia, diverse linee di autobus collegano Verona e l'uscita autostradale di Verona Est è vicina. Per gli spostamenti internazionali, l'aeroporto di Verona dista solo 20 chilometri.

**Può descrivere lo stile di vita a Colognola ai Colli?
La città offre uno stile di vita sereno, ideale per chi vuole godere del suo fascino storico e della sua vivace viticoltura. L'economia locale è sostenuta in modo significativo dalla produzione di vino, in particolare Amarone e Recioto. Nonostante l'ambiente rurale, sono disponibili i servizi essenziali per una vita quotidiana confortevole.

**Ci sono spazi ricreativi a Colognola ai Colli?
Sì, la città è circondata da bellissimi spazi verdi, tra cui parchi comunali e vigneti panoramici, ideali per il relax e le attività di svago. Queste aree contribuiscono all'ambiente tranquillo della città e sono ben tenute per la fruizione pubblica.

**Cosa dovrebbero considerare i potenziali espatriati prima di trasferirsi a Colognola ai Colli?
I potenziali residenti dovrebbero considerare l'ambiente rurale un po' isolato della città. Se da un lato offre un rifugio tranquillo, dall'altro la vita notturna e le opzioni di intrattenimento limitate potrebbero non essere adatte a tutti. Inoltre, la dipendenza dai veicoli personali a causa della scarsità di trasporti pubblici deve essere presa in considerazione nelle modalità di vita.

Messaggi correlati

Nessun post trovato per la città.

Altre domande su Colognola ai Colli ? Chiedete a Magic AI.

Il nostro innovativo assistente AI è pronto ad aiutarvi. Provatelo gratuitamente qui: