Chiarimenti sulle tasse di proprietà italiane
Il "Contributo di Costruzione" - che potremmo tradurre approssimativamente come "contributo di costruzione" - è una (ennesima) imposta sugli immobili italiana che si applica in determinate situazioni quando si costruisce un nuovo edificio o si cambia la destinazione d'uso di un edificio esistente. Questa imposta può comportare pagamenti pesanti e inaspettati ed è quindi meglio pensarci bene prima dell'inizio del progetto di costruzione o ristrutturazione. Queste imposte sulla proprietà sono meglio discusse nel loro insieme. Per sapere tutto quello che vi costerà costruire, possedere e vivere in un immobile, potete consultare la nostra guida completa sulle imposte di proprietà.
Il "Contributo di Costruzione" va di pari passo con l'"Oneri di Urbanizzazione".
Il Contributo di Costruzione è dovuto quando un edificio esistente cambia la sua destinazione d'uso o quando viene costruito un nuovo edificio. Questo pagamento è calcolato in base agli oneri di urbanizzazione ("oneri di urbanizzazione"). che abbiamo trattato qui) e i costi di costruzione, e viene consegnato al Comune.
- Il pagamento degli oneri di urbanizzazione è dovuto al momento del rilascio del permesso di costruire e può essere rateizzato su richiesta dell'interessato.
- Il contributo di costruzione legato ai costi di costruzione viene calcolato al momento dell'emissione ed è pagabile entro sessanta giorni dal completamento dell'edificio.
Interpretazione degli oneri di urbanizzazione
Gli oneri di urbanizzazione sono contributi per i costi sostenuti dai Comuni per l'urbanizzazione delle aree costruite, come strade, scuole e altre infrastrutture. Questi oneri, aggiornati ogni cinque anni in base alla normativa regionale, si basano sui costi di costruzione (stimati) del vostro progetto.
- Oneri di urbanizzazione primaria ("oneri di urbanizzazione primaria") contribuiscono a strade residenziali, parcheggi, reti idriche, fognarie, reti di distribuzione di elettricità e gas, illuminazione pubblica, aree verdi attrezzate e reti di telecomunicazione.
- Oneri di urbanizzazione secondaria ("oneri di urbanizzazione secondaria") sono destinati a strutture come asili nido, scuole primarie e secondarie, mercati di quartiere, strutture religiose, impianti sportivi di quartiere, aree verdi, centri sociali, strutture culturali e sanitarie.
Determinazione dei costi di costruzione di nuovi edifici
I costi di costruzione per i nuovi edifici sono determinati periodicamente dalle Regioni, facendo riferimento ai costi massimi ammissibili per l'edilizia sovvenzionata. Il contributo di costruzione comprende una percentuale di questi costi, che varia tra il 5% e il 20%, guidata dalle regioni in base a fattori quali la posizione, la destinazione e il tipo di costruzione. In pratica, se i costi di costruzione ammontano a 100.000 euro, ci si può aspettare di aggiungere altri 5.000-20.000 euro come (ennesima) tassa.
Situazioni in cui queste imposte possono essere ridotte
In alcune situazioni, come nel caso della costruzione di alloggi a prezzi accessibili, l'importo del contributo di costruzione può essere ridotto al solo onere di urbanizzazione. Dato che queste questioni sono disciplinate a livello comunale, è meglio discuterne in anticipo con il municipio. Potete discuterne direttamente oppure avvalervi di un geometra o un architetto. In ogni caso, secondo la nostra esperienza, c'è un sorprendente margine di manovra nelle trattative con le autorità cittadine, per cui è sempre più importante che facciate presente le vostre preoccupazioni sull'importo che finirete per pagare in contributi edilizi prima di iniziare a costruire.
Casi di esenzione dai contributi
Il contributo di costruzione è generalmente esentato per:
- Interventi nelle zone agricole.
- Ristrutturazioni ed espansioni di edifici unifamiliari.
- Installazioni di fonti energetiche rinnovabili e conservazione dell'energia.
Per quelle costruzioni o strutture finalizzate ad attività industriali, come le officine, è necessario anche un contributo. Questo viene calcolato in base all'incidenza delle opere di urbanizzazione e al trattamento dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi richiesto.
"Contributo di Costruzione" nelle imprese commerciali e turistiche
Per gli edifici o le strutture destinate al turismo - è il caso di chi vuole gestire un'attività ricettiva professionale come un hotel o un grande B&B, a seconda che i B&B siano classificati come immobili commerciali dalla vostra regione, che si regola in materia in modo autonomo rispetto al governo centrale - o alle attività commerciali e direzionali, è richiesto un contributo pari all'incidenza delle opere di urbanizzazione, più un importo non superiore alle 10% del costo di costruzione documentato. Anche in questo caso, è bene discuterne in anticipo con il municipio, poiché si può ben immaginare che aggiungere più di 10% ai costi di quello che è potenzialmente un progetto già costoso può davvero intaccare i vostri fondi.
Fonti
Ottimo lavoro! Si prega di dare un feedback positivo
Come possiamo migliorare questo post? Per favore, aiutateci.